SEMINARIO sulla PATENTE A PUNTI

Vi informiamo che dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza. (ai sensi del DL 19/2024art. 29, comma 19). Il decreto attuativo della patente a crediti disciplina le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti. Non sono obbligati al possesso della patente a punti soltanto:

    • coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale;
    • le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III (non è chiaro se le imprese in possesso sia della III classifica e di altre cat alla classifica I e II, devono dotarsi della patente a punti.)

Il decreto attuativo, inoltre, definisce i criteri per poter incrementare la dotazione iniziale di 30 crediti fino ad arrivare ad un massimo di 100 e conferma le decurtazioni: 20 punti in caso di infortunio mortale, 15 in caso di incidente che determina un’inabilità permanente al lavoro. Per poter operare è necessario mantenere un punteggio pari o superiore a 15 crediti.La patente è obbligatoriamente sospesa se si verificano infortuni da cui deriva la morte di uno o più lavoratori imputabile al datore di lavoro, al suo delegato ai sensi dell’articolo 16 del TUSL ovvero al dirigente almeno a titolo di colpa grave; mentre può essere sospesa nel caso di infortuni da cui deriva l’inabilità permanentedi uno o più lavoratori. Il provvedimento cautelare di sospensione della patente è adottato all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente. La durata della sospensione della patente, comunque non superiore a 12 mesi, è determinata tenendo conto della gravità degli infortuni, nonché della gravità della violazione in materia di salute e sicurezza e delle eventuali recidive.

Nelle more dell’entrata in vigore del provvedimento Efmea-CPT promuove, in collaborazione con gli esperti dell’AIAS, ANCE, l’Ispettorato del lavoro e ASP uno specifico seminario per il prossimo 17 settembre dalle 15,30 alle 19,30 per offrire ad imprese ed enti un quadro complessivo degli adempimenti, approfondire gli aspetti più controversi della norma e consentire di trovarsi pronti per affrontare i nuovi obblighi evitando di incorrere in pesanti sanzioni.

Il seminario, inoltre, sarà valido ai fini dell’aggiornamento datore di lavoro RSPP, RSPP e Coordinatore per la Sicurezza.

In allegato il programma dell’evento con le modalità di iscrizione.

Modifica Edit this article.

Rinnovati i vertici di EFMEA -CPT

Sono stati rinnovati nei giorni scorsi gli organi di gestione di EFMEA - CPT.

A presiedere l’ente è stato indicato Donato Claps, il Vicepresidente è Carmine Lombardi (Feneal Uil).

Fanno parte del Cda in quota Ance Carlomagno Alfredo, Di Leo Pasquale, Margherita Michele, Maragno Giovanni, Marottoli Emilio Antonio, Pace Angelica, Pietrafesa Lucia e Trotta Nicola. Per le OO. SS.: Casorelli Angelo, De Marco Egidio e Morello Valentino (Filca-Cisl), Palma Michele, De Cristofaro Angela Pina e Ielpo Rossella (Fillea CGIL) , Mecca francesco e Paolicelli Cosimo Damiano (Feneal Uil).

EFMEA-CPT, nella sua rinnovata governance, continuerà il suo impegno per offrire informazioni e formazione a tutte le imprese iscritte in Cassa Edile, garantendo non solo quella obbligatoria in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ma soprattutto quella specialistica finalizzata a rispondere al meglio alle esigenze di rinnovamento e crescita del settore.

Ricordiamo, inoltre, che è attivo il nucleo tecnico dell’Ente,  per consulenza ed assistenza gratuite sia riguardo gli aspetti amministrativi e documentali che per un check specifico in merito alle problematiche della sicurezza attraverso le visite in cantiere.

I Tecnici di Efmea-Cpt sono a completa disposizione e possono sempre essere raggiunti telefonicamente per ogni esigenza o necessità riguardante la sicurezza.

Per  fruire di questo pacchetto di servizi  mirati,  si possono contattare i seguenti recapiti0971273597 e per le visite in cantiere  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 Invitiamo, da ultimo, le imprese a comunicare eventuali specifiche esigenze formative; gli uffici di Efmea-CPT provvederanno a calendarizzare quanto prima gli interventi richiesti, compatibilmente con la programmazione già in essere

Modifica Edit this article.

Ediltrophy 2023 –Bari Efmea- CPt in pole position

Anche quest’anno la squadra di Efmea – Cpt, composta da Giuseppe Appella e Donato Sabato, ha conquistato la pole position nella finale nazionale di Ediltrophy di Bari. I due maestri muratori che avevano brillantemente superato la elezione interregionale di Avellino del 23 settembre scorso, hanno ben figurato nella gara con le migliori squadre d’Italia. Il loro pregevole manufatto in mattoni faccia vista, la base di un tavolo, ha convinto la giuria che ha premiato i due lucani con ben 90 punti, pochi centesimi in meno di quelli necessari per il podio. “In una gara in cui si sfidano i top player anche un minimo particolare può fare la differenza” ha commentato il vicepresidente della scuola edile, Carmine Lombardi, che ha voluto comunque ringraziare i due partecipanti per l’impegno profuso e per il lusinghiero risultato raggiunto. Soddisfazione condivisa anche dal Presidente dell’Ente Vito Arcasensa, che con il suo staff ha sostenuto ed incoraggiato nella fase interregionale e soprattutto in quella nazionale i suoi, resisi protagonisti di un ottimo risultato. Nella classifica finale, per la categoria Senior, al primo posto si è piazzata la squadra di Avellino mentre per i Junior hanno vinto due giovani promesse, di soli quindici anni, della scuola edile di Vicenza.

Modifica Edit this article.

RIMBORSO COSTI VISITE MEDICHE

Le parti sociali hanno siglato un protocollo per riconoscere alle imprese iscritte alla Cassa Edile di Potenza ed in regola con il Durc un rimborso forfettario per i costi sostenuti per la visita medica preassuntiva o periodica cui vengono sottoposti i lavoratori denunciati.

Il rimborso sarà erogato alle imprese una sola volta l’anno per ciascun lavoratore, per un importo massimo di euro 50 al netto dell’IVA, anche qualora la fattura sia di valore superiore.

Nel caso di importi inferiori verrà riconosciuto alle imprese quanto effettivamente speso.

Detta premialità ha validità di un anno a far data dalle denunce presentate dal 1 gennaio 2023.

Per ottenere il rimborso le imprese dovranno inviare anche a mezzo e- mail ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) copia della fattura rilasciata dal medico competente che riporti il/i nominativo/i dei lavoratori sottoposti a visita medica e l’IBAN del proprio conto sul quale accreditare il rimborso.

Le fatture dovranno essere relative all’anno in corso.

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.