Cantieri in sicurezza: come prevenire i rischi con le gru a torre

Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sulla prevenzione dei rischio nell’utilizzo delle gru a torre nei cantieri edili. I dispositivi di protezione, il ribaltamento, la movimentazione dei carichi e l’installazione della gru

Roma, 6 Sett – Nei cantieri edili spesso gli apparecchi di sollevamento dei carichi sono attrezzature essenziali per lo svolgimento di alcune attività e la movimentazione di materiali molto diversi: materiali sciolti (come terra e sabbia), materiali sciolti molto fini (come, ad esempio, il cemento), materiali liquidi, materiali in blocchi, conglomerati, ...

Sicuramente la gru a torre, chiama anche “gru per l’edilizia”, e l’attrezzatura più diffusa nei cantieri edili per la movimentazione e il sollevamento di carichi. Ed è un’attrezzatura che presenta “molteplici rischi, sia per gli operatori che per i lavoratori che operano nell’area di cantiere in cui la medesima è installata”. I principali rischi “sono costituiti, essenzialmente, dal ribaltamento della gru, dalla caduta di materiale dall’alto, da possibilità di schiacciamento, di cesoiamento e di urti”.

Modifica Edit this article.

Nuovo Corso per gli Enti Paritetici

ll consiglio d’amministrazione dell’Ente di Formazione delle Maestranze edili e affini, EFMEA, dell’11 luglio del 2016 ha eletto il nuovo presidente Geom. Vito Donato Arcasensa, su proposta Ance di Potenza. Il presidente Arcasensa, subito dopo la sua elezione, ha dichiarato di aver accettato la nomina alla presidenza dell’ente con un forte senso di responsabilità e perché, si dice convinto, che il rilancio del settore edile deve passare attraverso la modernizzazione e la formazione altamente qualificata delle maestranze edili e delle imprese.

Allegati:
Scarica questo file (Il Lucano-Articolo Efmea.pdf)Il Lucano-Articolo Efmea.pdf[Articolo completo]1258 Kb

Modifica Edit this article.

Il caldo sul lavoro: prevenzione, emergenze e primo soccorso

Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.

Roma, 30 Ago – Durante la stagione estiva, nelle aziende dove sono presenti ambienti particolarmente caldi o lavoratori che operano in esterno, ci possono essere emergenze correlate alle ondate di calore e ai problemi conseguenti a colpi di calore, alla disidratazione, allo stress da calore, a crampi, edemi e perdite di coscienza.

Modifica Edit this article.

Il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione di RSPP e ASPP

Alcuni elementi che sono stati totalmente trascurati e che avranno un impatto significativo sui processi formativi dedicati alle figure dei RSPP e degli ASPP e sull’efficacia della loro azione all’interno delle aziende. 

Lo scorso 7 luglio 2016 è stato sancito l’Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, a sensi dell’art. 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

L’obiettivo di questo contributo non è quello di illustrare i contenuti dell’Accordo ma evidenziare alcuni elementi che sono stati totalmente trascurati e che avranno un impatto significativo sui processi formativi dedicati alle figure dei RSPP e degli ASPP e, soprattutto, sull’efficacia della loro azione all’interno delle aziende. 

Innanzi tutto, è opportuno fare una premessa riguardante la situazione nel nostro Paese. In Italia le aziende fino a 9 dipendenti, rappresentano l’86,4% del totale mentre le imprese da 10 a 49 dipendenti sono il 12% del totale. In sintesi, il 98,4% delle imprese italiane è rappresentato da micro imprese e piccole imprese .

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.