Cantieri in sicurezza: come prevenire i rischi con le gru a torre
Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sulla prevenzione dei rischio nell’utilizzo delle gru a torre nei cantieri edili. I dispositivi di protezione, il ribaltamento, la movimentazione dei carichi e l’installazione della gru
Roma, 6 Sett – Nei cantieri edili spesso gli apparecchi di sollevamento dei carichi sono attrezzature essenziali per lo svolgimento di alcune attività e la movimentazione di materiali molto diversi: materiali sciolti (come terra e sabbia), materiali sciolti molto fini (come, ad esempio, il cemento), materiali liquidi, materiali in blocchi, conglomerati, ...
Sicuramente la gru a torre, chiama anche “gru per l’edilizia”, e l’attrezzatura più diffusa nei cantieri edili per la movimentazione e il sollevamento di carichi. Ed è un’attrezzatura che presenta “molteplici rischi, sia per gli operatori che per i lavoratori che operano nell’area di cantiere in cui la medesima è installata”. I principali rischi “sono costituiti, essenzialmente, dal ribaltamento della gru, dalla caduta di materiale dall’alto, da possibilità di schiacciamento, di cesoiamento e di urti”.