Corso per coordinatore della sicurezza (120 ore) e moduli di aggiornamento

C'è ancora qualche giorno utile per iscriversi al corso per  coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione o ai moduli di aggiornamento di 8 - 16 o 40 ore per quanti abbiano già conseguito il titolo.

I corsi inizieranno presumibilmente fra fine aprile ed i primi di maggio.

Le lezioni si terranno di norma il martedì ed il giovedì con il seguente orario 15,00 -19,00.

Il costo del corso è di euro 400 oltre iva; la quota comprende docenze, materiale didattico, esame finale.

Il pagamento delle quote  può essere effettuato  in 2 rate; una all’atto dell’iscrizione, l’altra prima della fine  del corso.

Per i moduli di aggiornamento riportiamo uno schema con le tipologie ed i relativi costi.

Aggiornamento  8  ore

 50 euro iva compresa

Aggiornamento 16 ore

90 euro iva compresa

Aggiornamento  40 ore

200 euro iva compresa

Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente sul questo sito tramite le specifiche schede presenti nella sezione “ Tutti i corsi” fino al 20 aprile p.v.

 

Modifica Edit this article.

Sicurezza cantieri: anche il subappaltante ha responsabilita' penali

In un caso di infortunio mortale, la Corte di Cassazione riconosce il concorso di colpa del subappaltante per omissione di misure di prevenzione del rischio da caduta.

La Corte di Cassazione (IV sezione penale, sentenza n. 12228 del 24 marzo 2015), ha stabilito che anche l’impresa subappaltantepuò avere responsabilità penali per l’infortunio di un lavoratore dipendente dall’impresa subappaltatrice, nel caso in cui l’evento abbia un nesso causale con una colpevole ed evidente mancata adozione di adeguate misure precauzionali da parte dell’impresa subappaltante.

Modifica Edit this article.

Lavori in quota, dall’Inail un manuale per la sicurezza.

Già in fase di progettazione i tecnici dovranno ideare sistemi sicuri per prevenire le cadute dall’alto.

31/03/2015 - Per prevenire le cadute dall’alto durante i lavori in quota l’Inail ha pubblicato unManuale per la prevenzione delle cadute dall’altoche si rivolge a tecnici, installatori ed esperti di lavorazioni su tetti e coperture.

Il manuale è stato realizzato dai ricercatori Inail del dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) e dalla Consulenza tecnica per l’Edilizia (Cte) e raccoglie i risultati di due importanti seminari sui lavori in copertura svolti alMade di Milano e al Saie di Bologna.

 Il manuale offre una panoramica delle diverseproblematiche relative alla sicurezzanelle attività di manutenzione sulle coperture degli edifici.  Tra le problematiche la scarsa qualificazione degli operatori tecnici perl’accesso in luoghi di lavoro costituiti da coperture di edifici e una certa sottovalutazione, legata purtroppo alla entità degli interventi e alla crisi dell’occupazione, che spinge a correre dei rischi inaccettabili.

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.