Scadenza del 13 marzo per il patentino degli operatori macchine edili.

“Investire in formazione per tornare a crescere”. Queste le parole il presidente dell'Efmea (ente di formazione per le maestranze edili)  di Potenza, Donato Claps,  alla chiusura del Corso per il “Patentino per macchine complesse”, organizzato dall'ente bilaterale per la formazione in Edilizia, il 23 Febbraio 2015, in virtù della scadenza che fissa al  13 marzo la data ultima per l’acquisizione del patentino per macchine edili, senza il quale non sarà più possibile operare in cantiere.

In un mercato delle costruzioni in forte cambiamento, prosegue il Presidente,  se da una parte la crisi ha comportato una riduzione negli investimenti, dall’altra si assiste all’apertura e al consolidamento di nuove nicchie di mercato, e in questa ottica la Scuola edile di Potenza si inserisce, in continuità con il Formedil nazionale,  per dare maggiore professionalità e qualità alle maestranze lucane.

 

Modifica Edit this article.

Lo scadenzario delle attestazioni sulla sicurezza

soccorso

Il dlgs.81/08 e gli Accordi Stato regioni del 22.12.2011,  del 22.02 2012 e del 07/07/2016  hanno definito i termini di validità degli attestati conseguiti dai vari "attori" della sicurezza. Per consentire alle imprese un più agevole controllo delle varie scadenze riportiamo in allegato un quadro sinottico riepilogativo.

Allegati:
Scarica questo file (validità attestati2024.pdf)validità attestati2024.pdf[ ]84 Kb

Modifica Edit this article.

Corso per Rls

Inizierà il prossimo 26 febbraio il  corso per Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di nuova nomina secondo il programma allegato

Il corso ha una durata di 32 ore e si svolgerà  in quattro giornate con il seguente orario dalle 8,30 alle 12,30 - dalle 13,30 alle 17,30 con frequenza obbligatoria.

Il corso è gratuito per i dipendenti delle imprese  iscritte in Cassa Edile ed in regola con i contributi.

Per l’iscrizione è necessario utililizzare l’apposita scheda che troverete su questo sito - sezione tutti i corsi.

     

Allegati:
Scarica questo file (progr rls 2015.pdf)progr[ ]365 Kb

Modifica Edit this article.

DURC: chiarimenti dal Consiglio di Stato sulla correzione delle irregolarità

Con sentenza , n. 5731 il Consiglio di Stato ricorda che il Documento Contributiva è una dichiarazione di scienza meramente dichiarativa, facenti prova fino a querela di falso; le inesattezze o gli errori possono essere corretti solo dal giudice ordinario

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva è una dichiarazione di scienza che si colloca fra gli atti di certificazione o di attestazione aventi carattere meramente dichiarativo di dati in possesso dell'ente, assistiti da pubblica fede ai sensi dell'art. 2700 c.c. e facenti pertanto prova fino a querela di falso; le inesattezze o gli errori in esso contenuti, investendo posizioni di diritto soggettivo, possono essere corretti solo dal giudice ordinario o all'esito della proposizione della querela di falso o a seguito di un'ordinaria controversia in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria.

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.