Offerte irregolari, l'Anac boccia le cauzioni ad hoc per il soccorso istruttorio.

L'Autorità risponde alla segnalazione di un'impresa, bocciando la clausola prevista in un bando Anas per un sottopasso ferroviario in Toscana.

No a cauzioni «dedicate» a garantire il pagamento della multa prevista per le imprese interessate a sanare eventuali irregolarità dei documenti di gara evitando l'esclusione dall'appalto. I bandi che prevedono clausole di questo tipo sono da considerare irregolari. Lo ribadisce l'Autorità Anticorruzione, rispondendo alla segnalazione inviata da un'impresa (Alpin Srl) relativa a un appalto Anas per la realizzazione di un sovrappasso ferroviario in Toscana.

Modifica Edit this article.

Appalti: i lavori svolti vanno pagati, anche se l’impresa fallisce.

Cassazione: l’impresa ha diritto al pagamento, ma deve risarcire l’ente appaltante in caso di ritardi e inadempimenti 

30/03/2015 - L’appaltatore ha diritto al pagamento delle opere effettuate prima della sentenza di fallimento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 4616/2015. Nel caso preso in esame dalla Cassazione, un’impresa aveva vinto una gara per la realizzazione di alcuni insediamenti artigianali, ma aveva poi dichiarato fallimento. Il curatore del fallimento aveva però chiesto il pagamento dei lavori realizzati fino a quel momento.

Modifica Edit this article.

Seminario formazione specialistica sulla bonifica dell'amianto

 
Seminario di formazione specialistica
 
La bonifica dell’amianto: aspetti normativi, effetti biologici, utilizzo dei dpi
Sala Conferenze EFMEA –Via dell’Edilizia - Potenza (PZ) – giovedi 16 aprile 2015
 
L'amianto per le sue caratteristiche tecniche ha trovato in passato innumerevoli applicazioni nei settori industriali, edile e dei prodotti di consumo. Con il tempo però tale materiale si è rivelato nocivo per la salute dell'uomo poiché le sue fibre inalabili in caso di rottura e dispersione nell’ambiente sono responsabili di gravi patologie dell'apparato respiratorio.
Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile quello cioè che si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale è considerato più pericoloso dell'amianto compatto che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.
In attuazione di specifiche Direttive CEE, lo Stato italiano riconosciuta la pericolosità di questo materiale, con la Legge n. 257/92 ha dettato norme per la cessazione del suo impiego dell’amianto e dello smaltimento controllato e, con una serie di provvedimenti successivi, ha stabilito le modalità per la bonifica sia di amianto in matrice compatta (coperture in lastre di cemento-amianto, pavimenti in vinl-amianto, ecc.) che in matrice friabile (scoibentazione di tubazioni con le tecniche di glove bag, ecc.). Nel corso del seminario verranno approfonditi i vari aspetti inerenti il problema amianto con particolare riferimento agli sviluppi normativi ed al giusto utilizzo dei D.P.I.
In allegato il programma e la scheda di iscrizione
Allegati:
Scarica questo file (Seminario amianto.pdf)Seminario amianto.pdf[ ]465 Kb

Modifica Edit this article.

Imprese di costruzione: per gli appalti pubblici è obbligatorio indicare i costi per la sicurezza aziendale.

Consiglio di Stato | Sentenza 1/2015

I costi della sicurezza devono essere specificatamente indicati nell’offerta e risultare congrui rispetto alle caratteristiche e all’entità delle forniture e dei servizi.

L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 1/2015, ha specificato che è obbligatorio indicare i costi per la sicurezza aziendale (interni) anche per le imprese di costruzione che partecipano ad appalti pubblici.

La questione interessa l’applicabilità al settore dei lavori dell’art. 87, comma 4, del codice dei contratti pubblici che, ai fini della valutazione dell’anomalia delle offerte, richiede alle stazioni appaltanti di prendere in esame i costi della sicurezza, i quali devono essere indicati nell’offerta e risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche delle forniture e dei servizi.

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.