Infortunio in cantiere e responsabilità del capo cantiere e direttore tecnico .

La Corte di Cassazione con sentenza del 13 gennaio 2014, n. 974 afferma la responsabilità del capo cantiere e del direttore tecnico di cantiere per la morte di un lavoratore, per non aver provvisto di solida copertura o di normali parapetti l'apertura (il lucernario) esistente sul lastrico di copertura di primo livello dell'ospedale e, di conseguenza, non aver adottato idonee precauzioni atte ad evitare la caduta delle persone dalla predetta apertura, priva peraltro di recinzioni e di apposite segnalazioni di pericolo.

Modifica Edit this article.

Seminario tecnico - La sicurezza nell'utilizzo delle macchine edili

La normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro è in continua evoluzione, con nuovi obblighi formativi per aziende e lavoratori e diverse novità dal punto di vista delle procedure burocratiche come ad esempio quelle relative alle verifiche delle attrezzature di lavoro.

Efmea ha organizzato uno specifico incontro con il Collegio dei geometri di Potenzaedil supporo tecnico di una qualificata società di consulenza per chiarire di alcuni aspetti relativi a nuovi obblighi e procedure per le aziende e di prevenire eventuali sanzioni per i datori di lavoro.

Il seminario è a numero chiuso.Iiscrizioni aperte fino al 5/11/2014.

Per informazioni Dott.ssa Vergari - 0971/601839

In allegato il programma.

Modifica Edit this article.

Avvalimento plurimo e opere ai progettisti nella legge europea-bis

Pubblicato il provvedimento che adegua il codice alle norme europee. Nella legge 161/2014 anche la delega al Governo per la semplificazione delle regole sull'acustica degli edifici.Ancora modifiche al codice appalti. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge europea 2013-bis, diventano operative una serie di novità introdotte alla disciplina degli appalti pubblici per adeguare la legislazione italiana alle norme europee. Tra queste la cancellazione del divieto per i progettisti di un'opera pubblica di ottenere anche l'appalto di lavori (a patto di dimostrare di non aver ottenuto per questo vantaggi concorrenziali) e il via libera all'avvalimento plurimo per la dimostrazione dei requisiti di gara. Entrambe queste modifiche derivano dalla necessità di adeguare le nostre norme alle pronunce della Corte di Giustizia europea.

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.