Al lavoro in auto, no all'indennizzo.

Il mezzo giustificato solo dalla  mancanza  di alternative. se un lavoratore sceglie di utilizzare l'auto privata, al posto del mezzo pubblico, per andare al lavoro, aumenta notevolmente le probabilità di infortuni connessi alla circolazione stradale; per questo la scelta dell'auto privata  deve essere valutata con estremo rigore.

La cassazione , con la sentenza 22154 depositata il 20 ottobre 2014 , applica con estremo rigore i principi che regolano la materia. L'inali ha rigettato la richiesta di indennizzo  di un lavoratore , perchè l'abitazione era ad una distanza molto contenuta dal luogo di lavoro, circa un chilometro e nonostante fosse collegato da un autobus che ci impiegava 3 minuti. L'inail ritenendo immotivata la scelta del dipendente  di usare l'automobile  in luogo del mezzo pubblico, ha bocciato la richiesta di indennizzo, e il lavoratore agiva giudizialmente, con esiti alterni : il tribunale di primo grado  riteneva fondata la sua pretesa, mentre la corte d'appello escludeva la sussistenza del diritto.

La suprema corte conferma  l'ultima  lettura, convalidando il ragionamento fatto dalla corte d'appello.

 

Modifica Edit this article.

Dall'Anac il primo manuale sulla qualificazione ai lavori pubblici Elaborato un codice che in 426 pagine riordina e aggiorna oltre 300 provvedimenti emanati dall'Authority sul tema negli ultimi 15 anni

L'Autorità Anticorruzione (Anac) ha pubblicato il primo manuale sulla qualificazione per l'esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150mila euro. Il manuale razionalizza e
aggiorna tutti gli atti dell' Autorità - in materia di qualificazione per l'esecuzione di lavori pubblici (circa 300 atti tra determinazioni, comunicati e deliberazioni) - emanati negli ultimi 15 anni, dal 1999 ad oggi.

Modifica Edit this article.

Accrediti gratuiti per il Saie di Bologna

L'Efmea offre alle imprese iscritte in Cassa Edile  accrediti gratuiti per partecipare alla fiera SAIE che si terrà a Bologna dal 22 al 26 ottobre.

Gli interessati ne potranno fare richiesta  inviando una mail con i propri dati anagrafici e i riferimenti dell'impresa di appartenenza al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  .

Gli accrediti potranno essere emessi fino al 21 ottobre p.v

 Ricordiamo che sabato  25 ottobre la squadra dei mestri muratori dell'Efmea parteciperà alla gara nazionale Ediltrophy che si terrà nel padiglione edilizia all'interno della fiera: vi aspettiamo!

Modifica Edit this article.

Legge di stabilità, bonus edilizi confermati nel 2015 al livello massimo (50% e 65%)

Conferma piena, almeno per tutto il prossimo anno, all'aliquota massima per gli sconti fiscali al recupero edilizio delle abitazioni (50%) e al risparmio energetico negli edifici (65%).

È prevalsa dunque nel governo la convinzione che in una manovra espansiva come quella varata ieri non fosse possibile rischiare di perdere nel 2015 l'effetto spinta garantito negli ultimi due anni dai super-bonus: secondo le stime Cresme 13-14 miliardi di euro di investimenti edilizi in più grazie all'aliquota al 50 anziché 36%, e almeno 1,5 miliardi in più grazie all'ecobonus al 65% anziché 55.

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.