Interpelli salute e sicurezza lavoro, due nuovi quesiti 4 novembre 2014 Scritto il 5 novembre 2014 dal Ministero del Lavoro, Direzione generale attività ispettiva. Interpelli in materia salute e sicurezza

All’interpello n. 24/2014 sulla corretta interpretazione dell’art. 31, c. 6 del TU 81/08*, posto dalla Confcommercio, il Ministero del lavoro ha risposto il 4 novembre scorso. Si chiedeva se “ in caso di servizio di prevenzione e protezione istituito necessariamente all’interno dell’azienda il Rspp debba essere necessariamente un dipendente del datore di lavoro o possa essere anche un professionista in possesso dei requisiti di legge”.

Modifica Edit this article.

Dotazione economica del SPP: sul budget decide l'azienda

Nell'interpello n. 22 dello scorso 6 ottobre 2014, il Ministero del Lavoro ha risposto ad un nuovo quesito presentato dai Vigili del Fuoco (dopo quello sulle Visite mediche svolte al di fuori degli orari di servizio) in materia di dotazione economica del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Si chiedeva la corretta interpretazione dell'art. 31, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008 laddove prevede che "il servizio di prevenzione e protezione sia dotato di mezzi adeguati per perseguire le finalità di cui al successivo art. 33": nella definizione di mezzi adeguati è da intendersi anche un budget di spesa congruo al raggiungimento delle finalità previste. "

La Commissione Interpelli chiarisce che le previsioni dell'art. 31, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008 sono dirette ad assicurare che il Servizio di prevenzione e protezione disponga di tutto quanto necessario allo svolgimento dei compiti di cui all'art. 33, comma 1, avuto riguardo alla complessità aziendale e ai rischi presenti. Ma, in relazione alle modalità per realizzare tali finalità, la scelta di assegnare un budget è rimessa alla discrezionalità dell'organizzazione aziendale.

Riferimenti normativi:
Interpello n. 22/2014

Modifica Edit this article.

ANTIMAFIA: DAL 26 NOVEMBRE NULLAOSTA PIU' VELOCI, STRETTA SUI MICRO-CANTIERI

È stato pubblicato sull'ultima Gazzetta Ufficiale il secondo decreto correttivo del codice antimafia (Dlgs 159/2011) varato dal governo lo scorso 13 ottobre (ultimo giorno utile per l'esercizio della delega)

Entreranno in vigore il 26 novembre le correzioni al codice antimafia mirate a rendere più celeri i tempi delle verifiche sulle imprese, a evitare i controlli su minori e familiari al'estero, ad accendere i fari anche sugli appalti di piccola taglia: dove spesso si annidano i tentativi di infiltrazione della criminalità.

Modifica Edit this article.

EDILTROPHY 2014 - L'EFMEA HA CONQUISTATO IL TERZO POSTO ALLE FINALI NAZIONALI DI BOLOGNA - 25 OTTOBRE .

tutti-i-concorrenti

La delegazione Lucana si è aggiudicato il terzo posto alle finali nazionali EDILTROPHY 2014. La competizione nazionale si è svolta alla fierie internazionale dell'edilizia: SAIE di Bologna. La scuola edile di Potenza con i suoi maestri muratori: Leonardo Micca e Felice Salinardi, accompagnati dall'ing. Raffaele Arbia, titolare della Gife costruzioni ha ottenuto un ottimo risultato. Il Presidente dell'EFMEA, geom. Claps Donato antonio e il Vice-Presidente Andrea Rossi, hanno espresso grande soddisfazione per il terzo posto nell'edizione 2014.

Modifica Edit this article.

 

fenealuilcisl

  

filleaance

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni: informativa privacy.

Acconsento all`utilizzo dei cookies da parte di questo sito.